Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti
Escursionismo

L’antico sentiero di Cima d’Arme, da Valle Petrinara agli scogli di San Francesco (Poggio Bustone)

da Danilo 28 Febbraio 2016
28 Febbraio 2016



Quella descritta in questo articolo è una delle escursioni più panoramiche dei Monti Reatini, una volta raggiunta la vetta (1678 metri) lo sforzo sostenuto per raggiungerla sarà abbondantemente ripagato dalla magnifica vista panoramica a 360 gradi del piccolo paese di Poggio Bustone (paese natio di Lucio Battisti) e dell’immensa piana reatina.

Accompagnato dall’amico Francesco, decidiamo di fare una tranquilla escursione invernale in una bella giornata di sole.

cima-darme-poggio-bustone-08

Dal grazioso santuario francescano di San Giacomo, percorriamo una strada asfaltata che poco dopo diviene una carrareccia, più stretta e dissestata. Superato un netto tornante con una piccola cascata pieghiamo a sinistra seguendo le indicazioni del percorso CAI 420, da questo punto in poi il sentiero diventa ancora più stretto e ripido, si procede in salita lungo una faggeta, il terreno è coperto da un sottile strato di neve farinosa, risaliamo Valle Petrinara e dopo circa 45 minuti di cammino, raggiungiamo l’omonima fonte.

Dopo una breve sosta, mangiamo qualcosa e procediamo verso sinistra, lungo il sentiero CAI 421. Dalla grande vallata ricoperta di neve, entriamo all’interno di un bosco seguendo i segni di vernice, il sentiero sale ripidamente nella faggeta e dopo qualche minuto ci ritroviamo in cresta.

cima-darme-poggio-bustone-10

Dalla vetta di Cima d’Arme (1.678 metri), guardando verso Ovest è possibile ammirare il piccolo paese di Poggio Bustone, l’immensa piana reatina, il lago Lungo, quello di Ripa Sottile e il lontano lago di Piediluco, guardando verso sud est possiamo invece osservare il gruppo del Monte Terminillo.

Dal punto più alto della nostra escursione, iniziamo la discesa, seguendo la cresta Nord-Ovest di cima d’Arme. Il pendio è abbastanza ripido e la neve non aiuta ma dopo circa 30 minuti raggiungiamo la sella tra il Monte Polino e Cima d’arme. Dalla sella camminando verso il Prato di San Giacomo, raggiungiamo il Rifugio Capo Lupo e continuando a seguire il sentiero CAI 421 ci addentriamo lungo gli Scogli di San Francesco, un luogo sacro circondato da querce secolari, aceri e sei edicole a ricordo di alcune vicende legate al Santo.

cima-darme-poggio-bustone-25

Dopo una breve deviazione a favore del Sacro Speco, chiudiamo in nostro anello raggiungendo il punto di partenza della nostra passeggiata.

Se volete ripetere l’itinerario descritto, potete scaricare la traccia gps in formato GPX.

 






LazioMonti Reatini
post precedente
Le cascate di ghiaccio di Lillaz (Cogne – Gran Paradiso) Pt.2/2
post successivo
Recensione piccozze Camp Cassin X-All Mountain

Potrebbero interessarti

Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

18 Febbraio 2020

Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma...

4 Ottobre 2018

Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi...

9 Luglio 2018

El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari...

5 Ottobre 2017

Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran...

13 Aprile 2017

Escursione al rifugio La Fossa e Monte Cardito...

16 Marzo 2017

La traversata della parete nord del monte Elefante

8 Marzo 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

28 Febbraio 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

23 Febbraio 2017

In cammino verso il misterioso faggio di San...

3 Gennaio 2017

Articoli correlati

  • Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

    18 Febbraio 2020
  • Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma (Sorano)

    4 Ottobre 2018
  • Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi e ambienti naturali del Circeo (escursione EE)

    9 Luglio 2018
  • El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari più pericolosi del mondo?

    5 Ottobre 2017
  • Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran Sasso)

    13 Aprile 2017

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Hike & Fly nel centro Italia
  • Parapendio
  • Sottovento
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti