Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Escursionismo

Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma (Sorano)

da Danilo 4 Ottobre 2018
4 Ottobre 2018



Un’antica città etrusco-romana nascosta nel cuore della Maremma, quasi 200 cave di tufo ricche di storia e dipinti rupestri che testimoniano il passaggio di antichi insediamenti. L’ambiente offerto da questa antica città è assolutamente di notevole bellezza, misterioso e silenzioso.

Accompagnato dalla mia dolce metà, decidiamo di esplorare questo fantastico luogo misterioso in una tranquilla giornata di Agosto. Per raggiungere il punto di partenza dell’escursione si seguono le indicazioni per San Quirico, un piccolo paesino, frazione di Sorano.

Una volta raggiunto il paese si attraversa Piazza della Repubblica (volendo si può anche parcheggiare qui) e si procede in Via di Vitozza fino a raggiungere un parcheggio non asfaltato alla nostra destra.

Una volta parcheggiata l’auto si procede a piedi seguendo la strada principale per circa un paio di km, la via è sempre pianeggiante fino alla foresteria, una struttura in muratura con alcune informazioni sulle visite guidate e sulla storia della città. Un avviso informa che sabato, domenica e festivi l’ingresso ha un costo di 2 euro mentre negli altri giorni l’ingresso è libero. Procedendo dopo la struttura è presente un bivio che può essere seguito sia a destra che a sinistra, si tratta di un itinerario ad anello.

Percorrendo la traccia vi ritroverete ad ammirare i resti del primo antico castello, la chiesaccia, i ruderi del secondo castello, i colombari, la fonte del fiume Lente e chiudendo l’anello si torna oltrepassando diverse grotte fino alla foresteria.

Per percorrere l’intero itinerario abbiamo impiegato circa 2 ore, il sentiero non ha difficoltà particolari e può essere percorso da chiunque. Per godere al meglio di questi luoghi consiglio di indossare scarpe alte da trekking e di evitare di percorrere l’itinerario nelle stagioni più calde vista l’alta presenza di tafani e zanzare.

Se volete ripetere l’itinerario descritto, vi lascio il download della traccia gps in formato GPX.

 





post precedente
10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i titoli consigliati
post successivo
Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

Potrebbero interessarti

Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

18 Febbraio 2020

Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi...

9 Luglio 2018

El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari...

5 Ottobre 2017

Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran...

13 Aprile 2017

Escursione al rifugio La Fossa e Monte Cardito...

16 Marzo 2017

La traversata della parete nord del monte Elefante

8 Marzo 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

28 Febbraio 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

23 Febbraio 2017

In cammino verso il misterioso faggio di San...

3 Gennaio 2017

Sulla cresta del Murolungo (2184m), bellezza ed entusiasmo...

22 Dicembre 2016

Articoli correlati

  • Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

    18 Febbraio 2020
  • Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi e ambienti naturali del Circeo (escursione EE)

    9 Luglio 2018
  • El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari più pericolosi del mondo?

    5 Ottobre 2017
  • Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran Sasso)

    13 Aprile 2017
  • Escursione al rifugio La Fossa e Monte Cardito da Pian de Valli

    16 Marzo 2017

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti