Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Escursionismo

La traversata della parete nord del monte Elefante

da Danilo 8 Marzo 2017
8 Marzo 2017



Il monte Elefante (2015 metri), visto dalla sua parete nord, è una montagna dall’aspetto estetico imponente e severo, meta di moltissimi escursionisti d’estate e alcuni impavidi alpinisti d’inverno, rimane sempre un’ottima alternativa alle super classiche possibilità offerte dal monte Terminillo.

Domenica mattina, complice una giornata radiosa e il poco tempo a disposizione, decidiamo, accompagnato dal grande amico Adorjan, di percorrere la bellissima cresta del monte Elefante attraversando l’incredibile parete nord.

monte-elefante-terminillo-08

Dal rifugio Angelo Sebastiani risaliamo la strada asfaltata fino al primo tornante, oltrepassiamo una sbarra verde e iniziamo a seguire il sentiero della via normale estiva che dopo pochi minuti ci porta in cresta. Da qui, procediamo percorrendo l’intera sella di Pratorecchia fino a ritrovarci alla base della salita per la vetta del monte Elefante. Da questo punto abbandoniamo il sentiero estivo e procediamo sulla sinistra attraversando l’intera parete nord (da evitare dopo grandi nevicate) fino alla sella del monte Brecciaro.

monte-elefante-terminillo-15

Dalla sella del Brecciaro iniziamo a percorrere l’affilata cresta fino alla vetta del monte Elefante. Il punto chiave si trova subito dopo il Brecciaro in un tratto decisamente stretto ed esposto, passi delicati di 2+ che aumentano di difficoltà in condizioni di ghiaccio/misto.

monte-elefante-terminillo-11

Dalla vetta il panorama è meraviglioso, a mio avviso, uno dei più belli dell’intero gruppo del Terminillo.
Per il ritorno abbiamo seguito la via normale estiva, fino al rifugio Angelo Sebastiani.

ATTENZIONE!!!
Via breve ma non banale, attraversa dei tratti molto esposti che consiglio di affrontare solo con la dovuta preparazione tecnica.

 



Monti Reatini
post precedente
Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi! (itinerario 10 giorni) Pt.2/2
post successivo
Escursione al rifugio La Fossa e Monte Cardito da Pian de Valli

Potrebbero interessarti

Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

18 Febbraio 2020

Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma...

4 Ottobre 2018

Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi...

9 Luglio 2018

El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari...

5 Ottobre 2017

Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran...

13 Aprile 2017

Escursione al rifugio La Fossa e Monte Cardito...

16 Marzo 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

28 Febbraio 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

23 Febbraio 2017

In cammino verso il misterioso faggio di San...

3 Gennaio 2017

Sulla cresta del Murolungo (2184m), bellezza ed entusiasmo...

22 Dicembre 2016

Articoli correlati

  • Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

    18 Febbraio 2020
  • Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma (Sorano)

    4 Ottobre 2018
  • Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi e ambienti naturali del Circeo (escursione EE)

    9 Luglio 2018
  • El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari più pericolosi del mondo?

    5 Ottobre 2017
  • Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran Sasso)

    13 Aprile 2017

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti