Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Escursionismo

Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi e ambienti naturali del Circeo (escursione EE)

da Danilo 9 Luglio 2018
9 Luglio 2018



Un trekking di mezza giornata nel cuore del parco Nazionale del Circeo, uno dei tesori più belli del Lazio che vi regalerà viste mozzafiato, luoghi emozionanti e colori incredibili, dal verde del bosco al blu del mare, un vero angolo di paradiso!

Partendo dal piccolo paese di San Felice di Circe si parcheggia l’auto nei pressi di via dell’Acropoli (parcheggio delle crocette). Lasciata l’auto si percorre il sentiero 750, da qui inizia la salita lungo un fitto bosco a zig zag, attenzione ai segnalini di vernice sulle rocce, si perde spesso la traccia principale, il panorama è sempre maestoso e incredibile. Dopo aver incontrato un primo punto panoramico, si continua a camminare sullo stretto sentiero e dopo circa 2km si raggiunge il fortino di Cresta Rossa, una costruzione in pietra circolare, molto caratteristica e antica. Procedendo lungo la via si inizia a traversare il lungo crinale, in alcuni tratti sarà utile aiutarsi con le mani.

Dopo un paio di ore circa si raggiunge il picco di Circe, un luogo considerato da sempre mistico, dove gli uomini si incontrano con gli dei, il panorama è semplicemente suberbo, il mare circonda il promontorio su tre lati: da una parte si vedono le Isole Pontine, da un’altra si vede il Golfo di Gaeta e la spiaggia di Sabaudia. Dalla cima di questa montagna è possibile tornare al parcheggio scegliendo tra due opzioni: procedere in direzione Torre Paola e tornare poi indietro seguendo il sentiero che costeggia il promontorio oppure scendere subito sulla destra segnuendo le indicazioni della via “direttissima” che in pochi minuti collega con il bosco sottostante. Dal sentiero si procede verso il punto di partenza.

Consiglio di percorrere l’itinerario nelle prime ore del giorno per evitare l’alta esposizione al sole, l’intera traccia offre poco riparo dai raggi solari, inoltre partendo presto eviterete di trovarvi coinvolti in scomode processioni. Sotto al parcheggio è presente una bella spiaggetta dove è possibile rinfrescarsi in un bel bagno al mare.

Vi lascio la traccia GPS utile per percorrere l’intero itinerario, vi ricordo che si tratta di un percorso classificato EE (escursionisti esperti), è necessario essere in buone condizioni fisiche ed indossare abbigliamento e calzature adeguate.

 




Lazio
post precedente
5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati di avventure ed escursioni in montagna
post successivo
Volare con il parapendio, come iniziare? Dal corso base all’attestato-brevetto di volo libero

Potrebbero interessarti

Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

18 Febbraio 2020

Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma...

4 Ottobre 2018

El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari...

5 Ottobre 2017

Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran...

13 Aprile 2017

Escursione al rifugio La Fossa e Monte Cardito...

16 Marzo 2017

La traversata della parete nord del monte Elefante

8 Marzo 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

28 Febbraio 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

23 Febbraio 2017

In cammino verso il misterioso faggio di San...

3 Gennaio 2017

Sulla cresta del Murolungo (2184m), bellezza ed entusiasmo...

22 Dicembre 2016

Articoli correlati

  • Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

    18 Febbraio 2020
  • Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma (Sorano)

    4 Ottobre 2018
  • El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari più pericolosi del mondo?

    5 Ottobre 2017
  • Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran Sasso)

    13 Aprile 2017
  • Escursione al rifugio La Fossa e Monte Cardito da Pian de Valli

    16 Marzo 2017

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti