Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Varie

10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i titoli consigliati

da Danilo 6 Agosto 2018
6 Agosto 2018

10 libri sulla montagna


Quando il tempo o le vicissitudini della vita quotidiana non ci permettono di raggiungere le nostre amate montagne, ecco che torna estremamente utile avere a portata di mano un bel libro che racconti storie appassionanti vissute proprio negli ambienti a noi tanto cari.

Che si tratti di una semplice passeggiata tra i boschi o il racconto di una grande impresa alpinistica, la montagna come forma narrativa riesce a dare luce a tutti quegli aspetti che trasformano la visione stessa della natura in un vero e proprio stile di vita: Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina (Friedrich Nietzsche).

Tralasciando questa intro dallo stile quasi “marzulliano” andiamo a vedere nel dettaglio quanto promesso dal titolo di questo articolo: quali sono i 10 migliori libri sulla montagna che mi sento di consigliarvi?

  • Walter Bonatti. Il fratello che non sapevo di avere

    Copertina Walter Bonatti, Il-fratello-che-non-sapevo-di-avere
    Il primo libro che vado ad elencarvi è un racconto che riesce a trasmettere bene le immagini e le emozioni vissute da due grandi colossi del mondo alpinistico, una storia che racconta la solitudine e le sfide affrontate, attraverso un racconto che unisce narrazione, romanzo, riflessioni e riferimenti storici con documenti d’epoca e di testimonianze dirette (Messner incluso). In definitiva, “Il fratello che non sapevo di avere” è un libro che mi sento di consigliare a tutti gli amici montanari ma non solo.

    » Scopri di più/leggi estratto

  • Aria sottile

    Copertina Aria sottile
    Uno dei libri più famosi sulla montagna, un racconto davvero ben scritto, vissuto in prima persona dall’autore che ha fatto e continua a far parlare molto di sè. La storia, ripresa dal regista Baltasar Kormákur per la produzione del film Everest, narra la disastrosa conquista della cima del monte Everest datata 1996, una vicenda entrata a far parte della storia alpinistica.

    » Scopri di più/leggi estratto

  • Appennino atto d’amore. La montagna a cui tutti apparteniamo

    Copertina Appennino atto d'amore
    Un bel racconto, leggero e scorrevole che attraversa la spina dorsale dell’Italia, da Nord a Sud, nello splendore delle vette appenniniche. Paolo Piacentini con questo libro racconta cosa vuol dire l’amicizia, l’amore per la montagna appenninica, i paesaggi che la caratterizzano, le persone che la vivono, i luoghi che si spopolano e i giovani che ritornano.

    » Scopri di più/leggi estratto

  • I misteri della montagna, di Mauro Corona

    Copertina i misteri della montagna
    Un racconto che descrive dettagliatamente la vita della montagna e la natura che la circonda, un mondo di sensazioni e stupori che generano domande e misteri, nei boschi, tra le rocce, dentro l’alba, sotto le foglie e sulle vette ancora inesplorate dormono i segreti della montagna e Mauro Corona ci accompagna ancora una volta a scoprirli. La montagna cambia tutto. Modifica, rinnova, distorce.

    » Scopri di più/leggi estratto

  • Cervino, il più nobile scoglio, di Reinhold Messner

    Copertina Cervino
    Un racconto appassionato da cui traspare il grande amore per le montagne dell’autore che tenta di fare chiarezza sulla prima scalata di questa iconica vetta che vede da una parte la prima grande tragedia dell’alpinismo moderno e dall’altra la prima ascesa. Con questo libro, Messner indaga sul senso di responsabilità contrapposto tra i due attori di questo racconto: Edward Whymper e Jean-Antoine Carrel.

    » Scopri di più/leggi estratto

  • Una passeggiata nei boschi

    Copertina una passeggiata nei boschi
    Questo libro è un originale racconto di viaggio, nel segno della scoperta e del divertimento. La trama racconta la storia di Bill Bryson che accompagnato dall’amico Stephen Katz, decide di percorrere uno dei sentieri più lunghi del mondo: l’Appalachian Trail. Le pagine del racconto scorrono veloci tra divertenti contrattempi, insetti spietati, incontri con animali selvatici e bufere di neve. Degno di nota lo spirito di incoscienza e l’umorismo a tratti esilarante dell’autore durante il corso della sua avventura. Lettura adatta a tutti, non solo per appassionati.

    » Scopri di più/leggi estratto

  • Confessioni di un serial climber

    Copertina confessioni di un serial climber
    Un libro che ha distrutto le convenzioni e luoghi comuni sull’alpinismo, un personaggio estremo che con la sua arroganza e presunzione è riuscito a compiere imprese incredibili al ritmo di musica punk. Emulare Mark Twight vuol dire rischiare seriamente di non arrivare ai 30 anni. “L’Eiger non bastava. L’Alaska non bastava. E non bastavano le più scatenate ascese in solitaria. Qualunque cosa facessi, la sofferenza che provavo non mi dava soddisfazione. Dovevo averne di più…”

    » Scopri di più/leggi estratto

  • Se lo sguardo esclude (avventure verticali in Appennino)

    Copertina se lo sguardo esclude
    Un libro che racconta le esperienze verticali di Cristiano Iurisci, un grande esploratore e amante del nostro appennino. Con questo libro, Cristiano ci racconta i suoi ricordi, la passione e le sue avventure in Appennino: dalla salita della Nord del Camicia alle avventure sulla Nord del Sirente, dai ricordi dei primi passi in montagna alla prima invernale sulle Murelle. Un libro sicuramente da non perdere per tutti gli amanti della terra appenninica.

    » Scopri di più/leggi estratto

  • Devo perché posso. La mia via per la felicità oltre le montagne

    Copertina devo perché posso
    Un libro che offre moltissimi spunti e riflessioni da applicare non solo in montagna ma anche nelle sfide e difficoltà di tutti i giorni. Con questo lavoro Simone comunica la forza di affrontare le situazioni a testa alta e con le giuste priorità, un libro adatto a tutti.
    “Scalo le montagne perché mi rende felice.” Chiunque senta parlare Simone Moro rimane affascinato e ricava una sensazione di benessere. Perché? Il segreto è la felicità. Eppure, nella sua vita Simone non si è certo sottratto alla fatica con le 54 imprese alpinistiche che ha portato a termine sulle vette più impegnative e insidiose del pianeta. La felicità nasce da un sogno e dalla forza e dalla determinazione con cui tentiamo di realizzarlo giorno dopo giorno, per tutta la nostra vita.

    » Scopri di più/leggi estratto

  • Io, gli Ottomila e la felicità

    Copertina io, gli Ottomila e la felicità
    “Io, gli Ottomila e la felicità” è il racconto di facile lettura, scritto da Tamara Lunger sulla (mancata) scalata alla cima del Nanga Parbat. Una storia di avventura e passione che trasmette l’alpinismo come un modo per migliorarsi costantemente, essere in armonia con il cosmo. Per Tamara la sfida in montagna ha infatti anche qualcosa di spirituale, la avvicina a Dio. E le dona la felicità. Leggere queste pagine, ora avventurose ora meditative, è come fare un’iniezione di energia pura.

    » Scopri di più/leggi estratto

Consigli
post precedente
Volare con il parapendio, come iniziare? Dal corso base all’attestato-brevetto di volo libero
post successivo
Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma (Sorano)

Potrebbero interessarti

Flymaster: come scaricare la traccia del volo con...

19 Aprile 2021

XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in...

1 Febbraio 2021

10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo,...

13 Maggio 2020

5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati...

17 Maggio 2018

Come scegliere la fotocamera migliore per escursioni e...

27 Settembre 2017

Dalle Marche a Londra in bicicletta, intervista a...

12 Giugno 2017

Le migliori App gratuite (iPhone/Android) per escursionisti

6 Aprile 2017

Intervista a Giuseppe Albrizio, fondatore del sito “Le...

11 Aprile 2016

Recensione piccozze Camp Cassin X-All Mountain

13 Marzo 2016

Frostscape: la natura non ci appartiene, intervista a...

15 Dicembre 2015

Articoli correlati

  • Flymaster: come scaricare la traccia del volo con Gps Dump in pochi semplici passi

    19 Aprile 2021
  • XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in parapendio

    1 Febbraio 2021
  • 10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo, outdoor)

    13 Maggio 2020
  • 5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati di avventure ed escursioni in montagna

    17 Maggio 2018
  • Come scegliere la fotocamera migliore per escursioni e paesaggi di montagna

    27 Settembre 2017

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti