Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Varie

Come scegliere la fotocamera migliore per escursioni e paesaggi di montagna

da Danilo 27 Settembre 2017
27 Settembre 2017

L’acquisto di una fotocamera per la cattura di paesaggi in montagna è sempre difficile e snervante eppure dovrebbe renderci felici perchè proprio grazie a questo piccolo oggetto tecnologico riusciamo ad immortalare la bellezza dell’ambiente che ci circonda e i colori delle nostre avventure in mezzo alla natura.

A rendere difficile la selezione ci sono vari aspetti da considerare, in primis la qualità fotografica desiderata, il budget disponibile relativo al rischio concreto di rottura della fotocamera che si corre in montagna, la praticità di utilizzo ed infine la comodità nel trasporto. Prima di iniziare facciamo subito una distinzione tra le principali categorie di prodotti esistenti oggi: fotocamere compatte o punta e scatta, fotocamere mirrorless ed infine le tanto amate fotocamere reflex.

1 – Fotocamere compatte o punta e scatta

Il primo vantaggio sulla scelta di questa categoria di prodotti è senza dubbio la ridotta dimensione e il peso, le fotocamere compatte arrivano ad avere una dimensione ridotta paragonabile a quella di una carta di credito e hanno diverse funzionalità automatiche che rendono semplice e immediato il loro utilizzo. In passato queste macchine erano poco performanti e non riuscivano a dare un output cosi soddisfacente ma grazie all’avanzamento della tecnologia e all’esperienza maturata negli anni, oggi queste fotocamere riescono a fornire una resa delle immagini catturate davvero notevole, soprattutto in buona presenza di luce. Inoltre grazie ai superzoom, con le compatte è possibile avere una gamma di zoom di 50x o più.

PRO Prodotto facile da usare, economico e leggero
CONTRO Scarsa possibilità di modifica delle impostazioni e possibili problemi di qualità con le grandi stampe

 

COME SCEGLIERE
Concentrarsi sulla dimensione del sensore, megapixel, zoom, durata della batteria, costo e reputazione del marchio.

–

FASCIA DI PREZZO ALTA

Sony RX100V, una compatta con funzionalità e tencologia da reflex.
Panasonic Lumix LX15, ottima lente e ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ricoh GR II, prodotto interessante che sfrutta un grande sensore di immagine APS-C, con obiettivo fisso da 28mm senza zoom.

Sony rx100v
Sony rx100v
Panasonic Lumix LX10
Panasonic Lumix LX15
Ricoh GRII
Ricoh GRII

FASCIA DI PREZZO MEDIA

Sony RX100, versione economica della stessa RX100 V, corpo macchina molto compatto ma con uno zoom abbastanza limitato 3X
Canon PowerShot G9x, ottima macchina fotografica, realmente tascabile e dalle prestazioni decisamente più che buone, prezzo un pò alto, valutare anche la sorella minore G7x

Sony RX100
Sony RX100
Canon Powershot g9x
Canon Powershot g9x

FASCIA DI PREZZO BASSA

Per questa specifica fascia di prezzo, mi sento di consigliare la Canon PowerShot SX710 HS, la macchina ha un’ampia gamma di zoom a 25-750 mm, è facile da usare e relativamente economica. L’inconveniente più grande è il piccolo sensore, ma questo è un problema con quasi ogni compatta appartenente a questa fascia di prezzo.

Altro: guarda una selezione delle fotocamere compatte più economiche del 2017

2 – Fotocamere mirrorless con ottiche intercambiabili


Le mirrorless sono, come suggerisce il nome, fotocamere prive di specchio e pentaprisma. Sebbene questa peculiarità si traduca in corpi macchina più piccoli, leggeri e quindi facili da trasportare nelle nostre gite in montagna, i sensori delle mirrorless sono oramai del tutto equiparabili a quelli delle reflex per dimensioni e performance. Si può inoltre scegliere fra un parco ottiche oramai davvero completo e articolato, con obiettivi di qualità (e prezzo) professionale. Purtroppo l’innovazione tecnologica si paga, e quindi un sistema mirrorless di qualità finisce per costare quanto un sistema reflex se non di più, ma consente quasi sempre di dimezzare peso e dimensione, cosa non di poco conto quando si prepara uno zaino per la montagna.

PRO Prodotto compatto, facile da utilizzare e buona qualità delle immagini
CONTRO Costo delle lenti e peso complessivo da non sottovalutare

 

COME SCEGLIERE
Sony, fujifilm, Olympus e Panasonic dominano il mercato su questa tipologia di macchine, valutare attentamente il peso complessivo della macchina + obiettivo.

FASCIA DI PREZZO ALTA

Sony a7R II è probabilmente la migliore macchina fotografica per catturare paesaggi e scene in montagna, questa macchina è perfetta per chi vuole avere poco peso e un’ottima qualità delle immagini. Gamma dinamica, dettaglio, gestione e recupero delle informazioni catturate, massima personalizzazione, insomma un vero gioiello (anche nel prezzo) sotto ogni aspetto.

FASCIA DI PREZZO MEDIA

Sony Alpha a6500 è un buon prodotto per questa fascia di prezzo, inoltre questa macchina produce ottimi video in 4k, stabilizzatore integrato e autofocus rapido.
Fujifilm X-T2 è un’ottima alternativa da prendere in considerazione nello scenario delle mirrorless, ottima qualità delle ottiche, consigliata per la cattura di panorami e paesaggi ma non solo.
Olympus OM-D E-M1 Mark II, ottima camera soprattutto se accoppiata con una buona lente del tipo 12-40mm f/2.8 Pro

Sony alpha a6500
Sony alpha a6500
Fujifilm X-T2
Fujifilm X-T2
Olympus OM-D E-M1 Mark II
Olympus OM-D E-M1 Mark II

FASCIA DI PREZZO BASSA

Sony Alpha a6000, prodotto decisamente economico dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, la macchina copre tutte le esigenze dell’escursionista, solo un pò limitata nel reportage di azione.

Altro: guarda una selezione delle fotocamere mirrorless più economiche del 2017

3 – Fotocamere digitali reflex


Le macchine fotografiche reflex producono immagini di qualità professionale e favoriscono la massima espressione fotografica. Le fotocamere di questo tipo hanno sensori notevolmente più grandi di quelle compatte e riescono a catturare molti più colori e dettagli. In generale con una reflex è possibile personalizzare molte più impostazioni rispetto alle fotocamere compatte. Ovviamente per offrire tanta tecnologia e qualità il prezzo di questo genere di prodotti non è accessibile a tutti, le dimensioni e il peso iniziano ad essere scomode e poco compatibili con tutte le attività di montagna.

PRO Poche automazioni e più spazio alla creatività, output delle immagini professionale, ottima per grandi stampe
CONTRO Poche automazioni e più spazio agli errori, dimensioni, peso e costi elevati

 

COME SCEGLIERE
Conoscere bene la macchina prima delle vostre escursioni in montagna, fare degli scatti di test, molte reflex hanno impostazioni automatiche ma se avete acquistato questo genere di prodotto è indispensabile conoscere le possibilità offerte.

FASCIA DI PREZZO ALTA

Nikon d750
Nikon d800/810
Canon EOS 6d/6d mk 2
Canon EOS 5d R

FASCIA DI PREZZO MEDIA

Nikon d7500
Canon 80D
Pentax k3

FASCIA DI PREZZO BASSA

Nikon D5500 e Nikon D3300 rappresentano un’ottima possibilità, valutare anche l’acquisto della Canon Rebel T7i che permette alcune funzionalità interessanti ma dal costo maggiore.

Nikon-d5500
Nikon-d5500
Nikon D3300
Nikon D3300
Canon Rebel T7i
Canon Rebel T7i

ALTRO

Guarda una selezione delle fotocamere reflex più economiche del 2017

Personalmente ho pensato di basare la scelta della mia fotocamera puntando sulla praticità di trasporto senza rinunciare troppo alla qualità. Sulla base di questa esigenza ho acquistato una Canon PowerShot G9x e ad oggi mi trovo molto soddisfatto, per vedere qualche scatto catturato da questa macchina, date uno sguardo alle fotografie presenti sul blog.

Consigli
post precedente
Il lago e la valle del Salto in bicicletta – itinerario ciclabile
post successivo
El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari più pericolosi del mondo?

Potrebbero interessarti

Flymaster: come scaricare la traccia del volo con...

19 Aprile 2021

XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in...

1 Febbraio 2021

10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo,...

13 Maggio 2020

10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i...

6 Agosto 2018

5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati...

17 Maggio 2018

Dalle Marche a Londra in bicicletta, intervista a...

12 Giugno 2017

Le migliori App gratuite (iPhone/Android) per escursionisti

6 Aprile 2017

Intervista a Giuseppe Albrizio, fondatore del sito “Le...

11 Aprile 2016

Recensione piccozze Camp Cassin X-All Mountain

13 Marzo 2016

Frostscape: la natura non ci appartiene, intervista a...

15 Dicembre 2015

Articoli correlati

  • Flymaster: come scaricare la traccia del volo con Gps Dump in pochi semplici passi

    19 Aprile 2021
  • XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in parapendio

    1 Febbraio 2021
  • 10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo, outdoor)

    13 Maggio 2020
  • 10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i titoli consigliati

    6 Agosto 2018
  • 5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati di avventure ed escursioni in montagna

    17 Maggio 2018

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti