Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Varie

Recensione piccozze Camp Cassin X-All Mountain

da Danilo 13 Marzo 2016
13 Marzo 2016



Uno degli strumenti più utili e indispensabili per ogni alpinista alle prese con neve, pareti/cascate di ghiaccio o vie di misto/dry, è senza dubbio la piccozza.

Le piccozze nascono come evoluzione dei vecchi bastoni o asce da ghiaccio utilizzate in passato dai vecchi alpinisti, esistono diversi modelli con varie soluzioni di peso, becca, manico e impugnatura; inoltre essendo uno strumento relativamente giovane lo studio sulla qualità e affidabilità di questo attrezzo è in continua evoluzione.

Quella descritta in questo articolo è una piccozza di tipo tecnico, utilizzata soprattutto per affrontare pareti ghiacciate verticali, cascate di ghiaccio, vie di misto e dry tooling. La Cassin X-All Mountain viene proposta dall’italianissima CAMP come un attrezzo da scalata su ghiaccio e misto di altissima qualità.

Su ogni inclinazione, grazie alla sua semplicità, questa piccozza garantisce una progressione fluida e armonica. La lama profilata e il peso perfetto della testa fanno della X-All Mountain un’ottimo strumento per il ghiaccio sottile, dove la lama penetra in modo aggressivo ma con il minimo impatto.

cascate-cogne-lillaz20

Caratteristiche principali:
-Angolatura della lama e configurazione dei denti ottimizzate per eccellere su ghiaccio di qualsiasi inclinazione
-Testa modulare per passare rapidamente dalla configurazione paletta alla configurazione martello e per sostituire facilmente le lame
-2 impugnature intercambiabili, fissate al manico con una vite, per arrampicata con o senza dragonne, alpinismo tecnico o progressione su neve. Doppia densità per assorbire le vibrazioni e garantire un ottimo isolamento termico
-Puntale adatto alla progressione su inclinazioni moderate, con foro per moschettone nel caso di uso con la longe

-Dati tecnici
Lunghezze: 50 cm
Lama: X-All Mountain per prestazioni simili al modello AwaxTesta Con componenti intercambiabili per semplificare il cambio tra paletta e martello
Manico: tre diverse impugnature intercambiabili
Peso: 628 g

camp-cassin-xalp-all-mountain08

Per quanto mi riguarda ho avuto la possibilità di provare le Camp Cassin X-All Mountain in vari tipi di terreni (canali, cascate di ghiaccio/misto e dry) e in ogni circostanza le due “gemelline” di casa CAMP si sono sempre dimostrate all’altezza, garantendomi un’ottima penetrazione del ghiaccio unita ad un’eccellente stabilità di appoggio.

L’impugnatura della piccozza è rivestita in gomma morbida con alcuni rilievi per aumentare il grip, la sua dimensione favorisce l’uso della picca anche con guanti più voluminosi mentre la forma subito pronunciata del manico risulta estremamente comoda sul verticale, un pò meno su canali con neve dura in appoggio.

camp-cassin-xalp-all-mountain06

La lama è ben affilata e intercambiabile con la possibilità di abbinare una testa a martello oppure a paletta, la punta della becca oltre ad essere estremamente resistente, offre un’ottima trazione sia su roccia che su ghiaccio, caratteristica assolutamente apprezzabile soprattutto su tratti delicati o lunghe vie a più tiri.

Per gli alpinisti più esigenti la CAMP ha inoltre previsto la possibilità di personalizzare le piccozze con vari upgrade, lo smontaggio dei componenti è semplice e rapido, per maggiori dettagli visitare il sito ufficiale CAMP.
 



Consigli
post precedente
L’antico sentiero di Cima d’Arme, da Valle Petrinara agli scogli di San Francesco (Poggio Bustone)
post successivo
Fiction/Canalino Nord II/3 – Monte Elefante (Terminillo)

Potrebbero interessarti

Flymaster: come scaricare la traccia del volo con...

19 Aprile 2021

XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in...

1 Febbraio 2021

10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo,...

13 Maggio 2020

10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i...

6 Agosto 2018

5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati...

17 Maggio 2018

Come scegliere la fotocamera migliore per escursioni e...

27 Settembre 2017

Dalle Marche a Londra in bicicletta, intervista a...

12 Giugno 2017

Le migliori App gratuite (iPhone/Android) per escursionisti

6 Aprile 2017

Intervista a Giuseppe Albrizio, fondatore del sito “Le...

11 Aprile 2016

Frostscape: la natura non ci appartiene, intervista a...

15 Dicembre 2015

Articoli correlati

  • Flymaster: come scaricare la traccia del volo con Gps Dump in pochi semplici passi

    19 Aprile 2021
  • XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in parapendio

    1 Febbraio 2021
  • 10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo, outdoor)

    13 Maggio 2020
  • 10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i titoli consigliati

    6 Agosto 2018
  • 5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati di avventure ed escursioni in montagna

    17 Maggio 2018

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti