Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti
Escursionismo

Escursione lungo la Riserva naturale del Monte Navegna (1508m)

da Danilo 4 Settembre 2016
4 Settembre 2016



La Riserva Naturale Regionale dei Monti Cervia e Navegna, si estende per circa 3600 ettari nei pressi del fiume Salto e Turano. A pochi km da Rieti, l’area interessa i comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo; Paganico Sabino, Rocca Sinibalda e Varco Sabino.

Per chi viene da Roma, consiglio di percorrere l’autostrada A24 Roma-L’Aquila fino all’uscita Carsoli-Tagliacozzo, da qui seguire le indicazioni per il Lago del Turano, attraversare il ponte e continuare sulla strada fino a raggiungere il paese di Ascrea.

monte-navegna00

Dopo aver esplorato e apprezzato le bellezze del Monte Cervia, in un tranquillo sabato mattina, decido di fare una visita al vicino fratello maggiore, il monte Navegna. Parcheggiata l’auto poco prima della caserma dei carabinieri, procedo qualche metro fino a raggiungere sulla sinistra, l’inizio del sentiero CAI 333.

La traccia sale subito ripida lungo la costa della montagna, offrendo interessanti scorci sul Lago del Turano.
Il sentiero procede sulla destra, sempre in salita, fino a raggiungere il fosso di Valloppio e il successivo passo Le Forche (1120m). Qui decido di fare una pausa, è una giornata molto calda e dall’inizio dell’escursione, ho incontrato moltissimi tafàni che non mi hanno risparmiato pizzichi.

monte-navegna07

Dopo la breve pausa, riprendo il sentiero fino a raggiungere Colle Mogaro, scatto qualche foto e procedo costeggiando una lunga recinzione (Costa delle Cipolle). Poco più avanti il pendio inizia a farsi più ripido, si oltrepassa la recinzione e seguendo sempre in salita il sentiero si arriva in vetta.

Per tornare al punto di partenza, consiglio di seguire la stessa strada dell’andata.

 




LazioMonti Reatini
post precedente
Le suggestive Gole di Celano dall’antica via Romana
post successivo
Pedalando lungo gli argini del Tevere, la pista ciclabile più lunga di Roma

Potrebbero interessarti

Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

18 Febbraio 2020

Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma...

4 Ottobre 2018

Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi...

9 Luglio 2018

El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari...

5 Ottobre 2017

Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran...

13 Aprile 2017

Escursione al rifugio La Fossa e Monte Cardito...

16 Marzo 2017

La traversata della parete nord del monte Elefante

8 Marzo 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

28 Febbraio 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

23 Febbraio 2017

In cammino verso il misterioso faggio di San...

3 Gennaio 2017

Articoli correlati

  • Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

    18 Febbraio 2020
  • Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma (Sorano)

    4 Ottobre 2018
  • Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi e ambienti naturali del Circeo (escursione EE)

    9 Luglio 2018
  • El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari più pericolosi del mondo?

    5 Ottobre 2017
  • Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran Sasso)

    13 Aprile 2017

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Hike & Fly nel centro Italia
  • Parapendio
  • Sottovento
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti