Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Alpinismo

Dalla Ferrata Ricci alla Vetta Orientale + Centrale (AD-)

da Danilo 30 Settembre 2015
30 Settembre 2015



Percorso di eccezionale bellezza (AD-), forse uno dei più panoramici, con paesaggi incredibili, creste affilate e rocce che volano al primo tocco!

Partiti dal’Arapietra, insieme all’amico Francesco, percorriamo il sentiero fino al rifugio Franchetti, da qui ci portiamo alla base delle ferrata Ricci e iniziamo a seguire il cavo d’acciaio fino all’emozionante, quanto esposta, muraglia rocciosa che si affaccia sull’immenso Paretone!

Conclusa la via attrezzata procediamo percorrendo la rocciosa cresta fino alla vetta Orientale (2903m) del Gran Sasso. Dopo una breve pausa, superiamo con estrema attenzione le varie rocce che compongono l’affilata cresta (roccia a tratti marcia), fino a raggiungere, perdendo qualche metro di quota, la forchetta Sivitilli.

gran-sasso-ricci-orientale-centrale19

Superiamo qualche tratto molto esposto e arrampichiamo un piccolo caminetto con passaggi di 2/3 grado fino alla vetta più impegnativa delle tre, quella centrale (2893m). Da qui il Gran Sasso dà davvero il meglio di sé, degno di nota l’incredibile panorama mozzafiato sul Calderone, Corno Piccolo, Vetta Occidentale e sella dei due corni.

Ricaricate le energie ripartiamo seguendo il sentiero della via normale, superiamo con l’aiuto della corda, un enorme masso incastrato tra due rocce e ci portiamo alla forchetta Gualerzi. Qui troviamo la prima catena di 3 dove attrezziamo una discesa in doppia da 30m, la lunghezza è perfetta e ci permette di raggiungere la seconda catena posta alla base di un enorme balcone che collega con la forchetta del calderone. Da qui montiamo un’altra doppia, questa volta da 60m, e raggiungiamo la fine della via Gualerzi. Recuperate le corde, scendiamo ancora qualche metro e raggiungiamo finalmente la base del calderone e il sentiero che ci riporta al punto di partenza.







AbruzzoGran Sasso
post precedente
Dai Cinque Confini a Lugnano in Mountain Bike
post successivo
Un giorno al Festival della Montagna dell’Aquila 2015

Potrebbero interessarti

Pizzo Deta dalla Via Falcioni (PD+/AD-) Roccavivi, Monti...

22 Marzo 2017

La via del Canalino Nord (TD-, II-/3+) Terminillo

5 Aprile 2016

Fiction/Canalino Nord II/3 – Monte Elefante (Terminillo)

25 Marzo 2016

Le cascate di ghiaccio di Lillaz (Cogne –...

11 Febbraio 2016

Le cascate di ghiaccio di Lillaz (Cogne –...

9 Febbraio 2016

Le cascate di ghiaccio della Val Maone: Argentaroggia...

26 Gennaio 2016

Cascata Nonciounbozzo (III/3), ghiaccio d’Appennino sui Monti della...

12 Gennaio 2016

La traversata del Monte Terminillo (PD)

21 Settembre 2015

Nel cuore del Corno Piccolo: Via Chiaraviglio –...

1 Settembre 2015

Primo Maggio sul canale Sivitilli

1 Maggio 2015

Articoli correlati

  • Pizzo Deta dalla Via Falcioni (PD+/AD-) Roccavivi, Monti Ernici

    22 Marzo 2017
  • La via del Canalino Nord (TD-, II-/3+) Terminillo

    5 Aprile 2016
  • Fiction/Canalino Nord II/3 – Monte Elefante (Terminillo)

    25 Marzo 2016
  • Le cascate di ghiaccio di Lillaz (Cogne – Gran Paradiso) Pt.2/2

    11 Febbraio 2016
  • Le cascate di ghiaccio di Lillaz (Cogne – Gran Paradiso) Pt.1/2

    9 Febbraio 2016

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti