Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti
Varie

Un giorno al Festival della Montagna dell’Aquila 2015

da Danilo 5 Ottobre 2015
5 Ottobre 2015



Anche quest’anno la città dell’Aquila è stata al centro dell’attenzione con uno degli eventi più importanti del centro Italia: il Festival della Montagna 2015.

Ambientato nel caratteristico Parco del Castello, il festival di montagna più a sud d’Europa ha regalato, grazie alle numerose attività organizzate, tante proposte e idee interessanti su come vivere la montagna divertendosi e rispettandola!

Da amante della montagna e come media partner dell’evento, non potevo perdermi l’opportunità di vedere il risultato del duro lavoro svolto dal Comitato Promotore Festival della Montagna e dai ragazzi dell’associazione Gran Sasso Anno Zero, di seguito la mia esperienza.

Accompagnato dal mio amico Marino, abbiamo percorso parte della passeggiata che circonda il castello fino a raggiungere l’area principale del festival.

La prima impressione che ho avuto, è stata quella di trovarmi di fronte ad un evento molto più grande rispetto a quello dell’edizione precedente.

Continuando la nostra passeggiata abbiamo attraversato lo spazio dedicato alle biciclette, qui alcuni giovani rider stavano provando l’esperienza di girare lungo un percorso con le Mountain Bike messe a disposizione dall’organizzazione.

festival-montagna-laquila-04

Andando oltre, abbiamo raggiunto l’area dedicata alle slackline, qui numerosi ragazzi stavano sfidando la forza di gravità cercando di rimanere in equilibrio lungo una fettuccia di poliestere tesa tra due alberi, ho provato a fare qualche passo anch’io ma con scarsissimi risultati. In realtà questa attività mi ispira molto e credo che sia un’ottimo allenamento per migliorare l’equilibrio.

Ci siamo presi una birra fresca e accompagnati dalla musica del djset, abbiamo proseguito il nostro giro in direzione delle pareti di arrampicata, in questa postazione dei coraggiosi bambini si stavano impegnando a scalare la loro prima parete verticale.

Subito dopo ci siamo spostati all’interno dell’auditorium per seguire il tavolo di discussione “Il futuro del Gran Sasso tra ambiente e sviluppo. A che punto siamo?”
L’incontro è stato presentato dai ragazzi dell’associazione Gran Sasso Anno Zero, gli argomenti trattati durante la presentazione hanno toccato temi caldi e molto attuali come l’utilizzo dei fondi riservati allo sviluppo turistico del Gran Sasso.

festival-montagna-laquila-21

Dopo la conferenza ci siamo fatti un giro tra gli stand espositivi fino a raggiungere la pump track, un circuito chiuso, costruito di sole gobbe e paraboliche, che deve essere percorso senza utilizzare l’ausilio della pedalata.

Il resto della giornata l’abbiamo trascorso guardando le prove dello spettacolo di danza aerea e le strepitose acrobazie di un gruppo di ragazzi sulle slackline, facendo qualche acquisto e concludendo con una rapida visita al centro storico dell’aquila.

Personalmente spero che il festival della montagna dell’Aquila diventi un appuntamento annuale che possa stimolare le masse a riflettere su tutti gli aspetti legati alla gestione e mantenimento del Gran Sasso e più in generale del nostro caro appennino.

L’evento di questa edizione ha dimostrato come sia possibile vivere la montagna in modo sano e divertente pur rispettando l’ambiente.

 





AbruzzoArrampicataConsigli
post precedente
Dalla Ferrata Ricci alla Vetta Orientale + Centrale (AD-)
post successivo
Alla scoperta di Rieti in bicicletta, la ciclabile della Conca Reatina

Potrebbero interessarti

ADVANCED PARAGLIDING, impara a volare dai migliori piloti...

20 Settembre 2022

10 Migliori strumenti/tools utili per volare meglio in...

7 Marzo 2022

Flymaster: come scaricare la traccia del volo con...

19 Aprile 2021

XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in...

1 Febbraio 2021

10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo,...

13 Maggio 2020

10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i...

6 Agosto 2018

5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati...

17 Maggio 2018

Come scegliere la fotocamera migliore per escursioni e...

27 Settembre 2017

Dalle Marche a Londra in bicicletta, intervista a...

12 Giugno 2017

Le migliori App gratuite (iPhone/Android) per escursionisti

6 Aprile 2017

Articoli correlati

  • ADVANCED PARAGLIDING, impara a volare dai migliori piloti di parapendio del mondo!

    20 Settembre 2022
  • 10 Migliori strumenti/tools utili per volare meglio in parapendio

    7 Marzo 2022
  • Flymaster: come scaricare la traccia del volo con Gps Dump in pochi semplici passi

    19 Aprile 2021
  • XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in parapendio

    1 Febbraio 2021
  • 10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo, outdoor)

    13 Maggio 2020

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Hike & Fly nel centro Italia
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti