Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Ciclismo

Alla scoperta di Rieti in bicicletta, la ciclabile della Conca Reatina

da Danilo 8 Ottobre 2015
8 Ottobre 2015



Rieti, con le sue colline verdi, la natura incontaminata e le sue maestose montagne è il luogo ideale per trascorrere un weekend all’insegna di rilassanti passeggiate o escursioni in compagnia.

Da reatino, conosco bene il territorio e spesso mi rendo disponibile ad accompagnare qualche amico per condividere la bellezza di luoghi o sentieri caratteristici.

Sabato mattina insieme al mio amico Paolo, decidiamo di farci una bella passeggiata ciclo-turistica. Il meteo è dalla nostra parte, è una bella giornata di sole e c’è poco vento. Partiti dal piazzale della Coop Futura (all’incrocio tra Via Molino della Salce e Via Fratelli Cervi) ci dirigiamo verso la lunga pista ciclabile della valle reatina.

rieti-ciclabile22

La via è una delle più amate e frequentate del Lazio, può essere percorsa sia in senso orario che antiorario, in alcuni tratti la strada attraversa vie provinciali e comunali a scarso traffico. Con i suoi 22km la ciclabile, partendo dal centro di Rieti, attraversa la frazione di Chiesa Nuova, i comuni di Greccio, Contigliano e chiude l’anello oltrepassando il fiume Velino e la stazione ferroviaria di Terria.

Durante la pedalata ci immergiamo nel verde respirando i profumi della natura e ammirando il fascino dei campi coltivati che ci circondano.

Completato l’itinerario, decidiamo di prolungare la nostra pedalata includendo un giro per il centro storico.
Da Via Velinia attraversiamo il ponte e prendiamo la ciclabile che segue la Via Lungovelino fino all’incrocio con Viale Lionello Matteucci. Da qui attraversiamo la strada e costeggiano la zona pedonale che segue il fiume Velino raggiungendo la zona del Borgo. Risaliamo Via Roma fino a piazza Vittorio Emanuele II e dalla piazza principale scendiamo contromano Via Giuseppe Garibaldi per circa 600m fino a raggiungere un vicolo sulla destra che ci collega con una delle zone di Rieti che amo di più: la Via dei Pozzi.

Percorrendo i vicoli stretti di questa parte della città ho sempre l’impressione di tornare indietro nel tempo, è una sensazione molto piacevole e romantica. Raggiunta Via delle stelle, procediamo per un breve tratto lungo la Via Salaria, per circa 320m fino a ricollegarci con l’itinerario pedonale che costeggia di nuovo il fiume Velino fino al Ponte Romano. Qui è possibile allungare ulteriormente l’itinerario facendo una visita alle Antiche fonti di Cottorella oppure è possibile chiudere il giro tornando al punto di partenza.

Se siete interessati a ripete il nostro itinerario, vi lascio il download della traccia gps in formato GPX. Buona pedalata!

 






ConsigliLazioMonti Reatini
post precedente
Un giorno al Festival della Montagna dell’Aquila 2015
post successivo
Dolomitico, un viaggio in bicicletta dalle Dolomiti ai vasti campi della Pianura padana Pt.1/2

Potrebbero interessarti

Svizzera: 10 cose da vedere tra Interlaken e...

20 Novembre 2017

Il lago e la valle del Salto in...

22 Giugno 2017

Pedalando lungo il GRAB di Roma

27 Aprile 2017

Tour dei quattro santuari francescani della Valle Santa...

20 Aprile 2017

Pedalando lungo gli argini del Tevere, la pista...

14 Dicembre 2016

In Mountain Bike sulla neve: adrenalina sul Monte...

9 Dicembre 2015

Dolomitico, un viaggio in bicicletta dalle Dolomiti ai...

2 Novembre 2015

Dolomitico, un viaggio in bicicletta dalle Dolomiti ai...

26 Ottobre 2015

Dai Cinque Confini a Lugnano in Mountain Bike

28 Settembre 2015

Islanda, un viaggio in bicicletta, nella natura selvaggia

19 Luglio 2014

Articoli correlati

  • Svizzera: 10 cose da vedere tra Interlaken e la regione dello Jungfrau, pedalando una Brompton pieghevole!

    20 Novembre 2017
  • Il lago e la valle del Salto in bicicletta – itinerario ciclabile

    22 Giugno 2017
  • Pedalando lungo il GRAB di Roma

    27 Aprile 2017
  • Tour dei quattro santuari francescani della Valle Santa reatina in bicicletta (itinerario cicloturismo)

    20 Aprile 2017
  • Pedalando lungo gli argini del Tevere, la pista ciclabile più lunga di Roma

    14 Dicembre 2016

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2021 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti