Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Ciclismo

Svizzera: 10 cose da vedere tra Interlaken e la regione dello Jungfrau, pedalando una Brompton pieghevole!

da Danilo 20 Novembre 2017
20 Novembre 2017



In questo articolo vi racconto la bellissima esperienza vissuta nel magico contesto svizzero in compagnia della mia dolce metà e di una coppia di nostri carissimi amici (Vanessa, Francesco e il piccolo Mattia), ci troviamo tra i laghi di Thun e Brienz, nell’Oberland bernese: Interlaken il luogo perfetto per visitare le maestose pareti dell’Eiger, Mönch e Jungfrau.

Come compagna di avventure ho subito pensato ad una bicicletta pieghevole, qualcosa che mi permettesse di viaggiare comodo e senza troppi problemi sfruttando il trasporto pubblico (treno) limitando le mie ciclo-escursioni a ciclabili e qualche sentiero non troppo ripido. In occasione del viaggio ho pensato di cogliere la palla al balzo per testare una delle fantastiche biciclette pieghevoli prodotte da una delle aziende leader sul mercato: la Brompton, azienda londinese distribuita anche in Italia grazie al contributo di Ronald Amery. In accordo con Ronald ho avuto la fortuna di provare una delle loro biciclette tra sentieri e ciclabili svizzere, un vero spasso! Se volete dare un’occhiata a cosa mi è stato inviato guardatevi il video dell’unboxing sul mio canale YouTube

Per raggiungere Interlaken sfruttando il trasporto pubblico (molto efficiente e distribuito in tutto il territorio svizzero), sono partito da Roma con un treno diretto per la stazione di Milano centrale, una volta raggiunta la stazione ho fatto un cambio e proseguito in direzione di Thun. Dopo circa due ore e mezza mi sono ritrovato a scorrere con gli occhi l’incantevole blu del lago Thunersee fino alla mia fermata di destinazione: Spiez. Sceso dal treno mi sono subito attivato per aprire la pieghevole e seguire le indicazioni per Interlaken. All’inizio devo ammettere che ho avuto qualche difficoltà a capire la direzione da seguire per pedalare sulle ciclabili ma poi, grazie anche all’aiuto di alcuni locali sono riuscito a trovare la giusta direzione che mi ha portato a percorrere il meraviglioso argine del lago, uno spettacolo di bellezza tra il blu dell’acqua e il verde delle vallate adiacenti.

Una volta raggiunto il centro di Interlaken mi sono riuniito al resto del gruppo e dopo una breve visita al paese ci siamo diretti ad Habkern, una piccola frazione posta a nord di Interlaken dove abbiamo deciso di fare “campo base” visti i prezzi per soggiornare in zona. Cosa visitare o fare nei dintorni di Interlaken? Di seguito una lista di escursioni e punti di interesse che potrebbero tornarvi utili nel caso in cui decidiate di fare un giro da queste parti:

Grotte St. Beatus Hoehlen


Nella prima giornata utile abbiamo deciso di visitare le famose Grotte di St. Beatus Hoehlen, una delle mete turistiche più gettonate, nascosta all’interno dell’imponente Massiccio del Niederhorn. Dal parcheggio si cammina in salita attraversando ponticelli e passerelle in legno che conducono direttamente all’ingresso delle grotte. Visto dalla strada il paesaggio ricorda vagamente quello di Gran Burrone, la città degli Elfi dell’ l’universo immaginario fantasy creato da Tolkien. Il costo per l’ingresso è di circa 15€ e si può decidere se effettuare la visita con la guida o senza. All’interno dell grotte i percorsi sono facilmente agibili a piedi e raggiungono i 1000 metri di profondità tra cascate scroscianti, stretti passaggi e affascinanti stalattiti. Se decidete di visitare le grotte vi consiglio di portare con voi una giacca, quando siamo andati noi, la temperatura all’interno delle grotte era di 15 gradi circa. La visita totale dura circa un’ora. Per costi e informazioni aggiornate vi consiglio comunque di visitare il sito ufficiale delle grotte ST BEATUS.

Gola dell’Aare – Meiringen


La forza della natura non finisce mai di sorprenderci e in questa località avrete modo di viverla in prima persona osservando il profondo letto in calcare scavato dal fiume Aare nel corso dei millenni. Uno spettacolo impressionante racchiuso tra le pareti del “kirchet” tra passerelle in legno e strettoie larghe poco più di un metro!

La Gola dell’Aare fra Meiringen e Innertkirchen è profonda circa 200 metri, l’affascinante e stretto burrone si è originato da una barriera rocciosa di calcare. Durante la passeggiata si attraversano gallerie e passerelle mozzafiato di fianco al fiume che scorre impetuoso tra pareti di roccia e cascate! L’escursione dura circa 40 minuti, vi consiglio di portare scarpe comode e una giacca. Il costo del biglietto è di 10CHF, circa 9 euro. Alla fine del percorso è possibile tornare al punto di partenza in treno oppure con un bus.

Le grotte di ghiaccio nel ghiacciaio del Rodano


Nei pressi del passo della Furka, a circa 200m dall’hotel Belvédère, nascosta nel magico contesto del ghiacciaio del Rodano, ogni anno viene ricreata una piccola grotta di ghiaccio composta da diversi tunnel e alcune piccole camere dalle suggestive tonalità blu. Il passaggio all’interno della grotta è lungo circa 100m, consiglio di portare almeno una felpa viste le basse temperature all’interno del ghiaccio e scarpe comode da trekking. Il costo del biglietto per l’ingresso è di circa 7 euro. E’ possibile accedere al sentiero da inizio giugno alla seconda metà di ottobre: dalle 08:00 alle 18:00, mentre in piena estate: dalle 08:00 alle 19:30

Grimselpass, il lago di Grimselsee e Totensee


Centrali idroelettriche, paesaggi selvaggi e alte dighe di sbarramento, sono solo alcune delle cose che vi ritroverete di fronte, attraversando questo caratteristico passo svizzero. Il Grimsel è diventato il passo della corrente elettrica. La produzione annuale di energia è sufficiente per il fabbisogno di un milione di persone. La società elettrica KWO propone una visita guidata agli impianti che dura diverse ore inclusa la visita alla grotta naturale dei cristalli Gerstenegg nascosta all’interno del massiccio del Grimsel.

Dal valico a 2165 m s.l.m. si gode una vista panoramica mozzafiato: il ghiacciaio del Rodano, il lago Totensee, le cime Finsteraarhorn, Scheckhorn e Wetterhorn.

Cascate Reichenbachfall


Le Cascate Reichenbach (Reichenbachfall) sono una serie di cascate del fiume Aar vicino Meiringen. Con il loro salto di acqua che supera i 250 metri di altezza, queste cascate offrono un vero spetacolo di bellezza e potenza. Volendo le cascate sono accessibili dalla funicolare Reichenbachfall-Bahn.

Interlaken


Interlaken è una bella, quanto costosa cittadina che si trova nell’Oberland Bernese tra il Lago di Thun e il Lago di Brienz. Sormontata da tre possenti montagne – l’Eiger, il Mönch e la Jungfrau – la località di villeggiatura è il punto di partenza di numerose attività sia in estate che in inverno. Più di 45 tra ferrovie di montagna, funivie, seggiovie e skilift conducono a 200 chilometri di piste e ad una fitta rete di sentieri escursionistici. Il Lago di Thun e il Lago di Brienz sono solcati dai battelli per le escursioni, fra i quali anche gli storici battelli a vapore a pale.

Ponte Handeckfallbrücke


A pochi km di distanza dal piccolissimo centro abitato di Guttannen (291 anime), c’è una vera e propria attrazione turistica accessibile a tutti e davvero notevole nella sua natura. Si tratta di un bellissimo ponte sospeso di circa 70 metri, i cavi e le corde di acciaio si estendono tra due piccole montagne, sotto alle passerelle in legno che compongono il ponte scorre un fiume che segue rapido il suo piccolo letto zigzagando tra le rocce fino ad una piccola cascata.
Guarda la posizione su Google Maps

Lauterbrunnen


Lauterbrunnen si trova in una delle valli alpine più impressionanti della Svizzera, racchiusa tra gigantesche pareti rocciose e cime elevate, la zona è molto frequentata e apprezzata sia in estate che in inverno sia grazie alle sue 72 cascate che popolano le sue valli ma soprattutto per i numerosi impianti da sci che la circondano.

Grindelwald First e la parete nord dell’Eiger


Grindelwald, il villaggio dell’Eiger nell’Oberland Bernese, si trova in una deliziosa e verdeggiante vallata, circondata da un imponente scenario montano con la parete nord dell’Eiger e il Wetterhorn. Grazie a questo paesaggio e agli innumerevoli punti panoramici, Grindelwald è diventato una delle mete di vacanze ed escursioni più apprezzate della Svizzera e la più grande stazione sciistica della regione dello Jungfrau. Assolutamente degno di nota il punto panoramico posto su una terrazza in vetta al First (2168m), uno dei panorami più belli che si possano vedere da queste parti, è possibile raggiungere questo punto sia a piedi che con cabinovia.

Mürren e Schilthorn


Mürren è il villaggio più alto del cantone di Berna, si trova su una terrazza a 1650 m di altitudine al di sopra della Valle di Lauterbrunnen. Da Lauterbrunnen una funivia a va e vieni vi conduce sull’altopiano; da Stechelberg si raggiunge in cabinovia la località chiusa al traffico di Mürren; durante il tragitto si scoprono le fragorose cascate e le falesie a strapiombo, fino allo Schilthorn a 2970 m, una veduta a 360 gradi sulla regione della Jungfrau.









ConsigliEstero
post precedente
El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari più pericolosi del mondo?
post successivo
5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati di avventure ed escursioni in montagna

Potrebbero interessarti

Il lago e la valle del Salto in...

22 Giugno 2017

Pedalando lungo il GRAB di Roma

27 Aprile 2017

Tour dei quattro santuari francescani della Valle Santa...

20 Aprile 2017

Pedalando lungo gli argini del Tevere, la pista...

14 Dicembre 2016

In Mountain Bike sulla neve: adrenalina sul Monte...

9 Dicembre 2015

Dolomitico, un viaggio in bicicletta dalle Dolomiti ai...

2 Novembre 2015

Dolomitico, un viaggio in bicicletta dalle Dolomiti ai...

26 Ottobre 2015

Alla scoperta di Rieti in bicicletta, la ciclabile...

8 Ottobre 2015

Dai Cinque Confini a Lugnano in Mountain Bike

28 Settembre 2015

Islanda, un viaggio in bicicletta, nella natura selvaggia

19 Luglio 2014

Articoli correlati

  • Il lago e la valle del Salto in bicicletta – itinerario ciclabile

    22 Giugno 2017
  • Pedalando lungo il GRAB di Roma

    27 Aprile 2017
  • Tour dei quattro santuari francescani della Valle Santa reatina in bicicletta (itinerario cicloturismo)

    20 Aprile 2017
  • Pedalando lungo gli argini del Tevere, la pista ciclabile più lunga di Roma

    14 Dicembre 2016
  • In Mountain Bike sulla neve: adrenalina sul Monte Porcini

    9 Dicembre 2015

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti