Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti
Ciclismo

In Mountain Bike sulla neve: adrenalina sul Monte Porcini

da Danilo 9 Dicembre 2015
9 Dicembre 2015



Cosa accade quando tre ragazzi appassionati di Mountain Bike, natura e adrenalina si uniscono insieme per organizzare un’uscita in bicicletta? La risposta è proprio qui sotto, una giornata emozionante guidata dallo spirito di avventura e voglia di vivere momenti indimenticabili.

Capita raramente che a Dicembre sia possibile salire in bicicletta fino a quote che superano i 1800m. Servono una serie di condizioni indispensabili, difficili da trovare.

Sabato mattina, accompagnato da Arcadio e Gianluca, due amici della Wood Monkey Crew decidiamo di tentare l’impresa, pedalare dal rifugio A.Sebastiani (1820m) fino al Monte Porcini (1982m).

Lasciata l’auto al rifugio, iniziamo la salita fino alla sella di Leonessa, la strada è in buona parte innevata e a tratti ghiacciata, la temperatura è sotto allo zero e l’aria fredda che respiriamo, brucia dentro ai polmoni, amo questa sensazione, mi fa sentire vivo.

Superiamo una serie di tornanti e procediamo sempre con leggera pendenza mentre la neve accresce il suo spessore.

Scendendo dalla sella, le gomme delle bici slittano e non mancano scivoloni per terra. Si pedala con difficoltà e quando possibile optiamo per qualche deviazione fuori dal guardrail.

mountain-bike-terminillo-neve-09

Continuando a seguire la Statale Vallonina, dopo un piccolo rettilineo, troviamo sulla destra la sterrata che conduce al Monte di Cambio, sentiero CAI 404. Pedaliamo su ampi tornanti, oltrepassiamo la palestra di arrampicata E. Diletti e il famoso Buco del Merlo, qui anziché continuare la carrareccia, completamente ricoperta di neve e ghiaccio (troppo pericolo senza l’adeguata attrezzatura), decido di salire sulla cresta, fino a ricollegarci con i segnavia del sentiero CAI 439.

Pedalando lungo la cresta i nostri sguardi vengono catturati dalla bellezza e immensità del panorama, intorno a noi i principali gruppi montuosi dell’appennino centrale, dal Gran Sasso ai Monti della Laga, Sibillini e l’adiacente versante NE del Monte Terminillo.

mountain-bike-terminillo-neve-26

Arrivati a pochi metri dalla cima, affrontiamo alcuni elementari passaggi su roccette (senza bici) fino a raggiungere il crocifisso metallico, simbolo della vetta.

Per il ritorno abbiamo seguito lo stesso itinerario dell’andata.

 






Monti Reatini
post precedente
Speciale Natale: 15 idee regalo per escursionisti
post successivo
Frostscape: la natura non ci appartiene, intervista a Mattia Vettorello

Potrebbero interessarti

Svizzera: 10 cose da vedere tra Interlaken e...

20 Novembre 2017

Il lago e la valle del Salto in...

22 Giugno 2017

Pedalando lungo il GRAB di Roma

27 Aprile 2017

Tour dei quattro santuari francescani della Valle Santa...

20 Aprile 2017

Pedalando lungo gli argini del Tevere, la pista...

14 Dicembre 2016

Dolomitico, un viaggio in bicicletta dalle Dolomiti ai...

2 Novembre 2015

Dolomitico, un viaggio in bicicletta dalle Dolomiti ai...

26 Ottobre 2015

Alla scoperta di Rieti in bicicletta, la ciclabile...

8 Ottobre 2015

Dai Cinque Confini a Lugnano in Mountain Bike

28 Settembre 2015

Islanda, un viaggio in bicicletta, nella natura selvaggia

19 Luglio 2014

Articoli correlati

  • Svizzera: 10 cose da vedere tra Interlaken e la regione dello Jungfrau, pedalando una Brompton pieghevole!

    20 Novembre 2017
  • Il lago e la valle del Salto in bicicletta – itinerario ciclabile

    22 Giugno 2017
  • Pedalando lungo il GRAB di Roma

    27 Aprile 2017
  • Tour dei quattro santuari francescani della Valle Santa reatina in bicicletta (itinerario cicloturismo)

    20 Aprile 2017
  • Pedalando lungo gli argini del Tevere, la pista ciclabile più lunga di Roma

    14 Dicembre 2016

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Hike & Fly nel centro Italia
  • Parapendio
  • Sottovento
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti