Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Escursionismo

Cima Lepri dalla cascata delle scalette

da Danilo 4 Ottobre 2014
4 Ottobre 2014



Sabato 4 Ottobre, ore 8:00, io e il mio amico Adorjan ci apprestiamo a percorrere una delle escursioni più impervie dei monti della Laga, con i sui 1.295m la traccia propone panoramiche ed elementi davvero unici nel loro genere, prima tra tutti la bellezza della cascata delle scalette.

Il territorio rientra all’interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la catena corre lungo il confine tra l’Abruzzo, le Marche e il Lazio a cavallo tra le province di L’Aquila, Teramo, Ascoli Piceno e Rieti, per la lunghezza complessiva di 24 km.

La nostra avventura parte dalla chiesa di S.Martino, ultimo piccolo nucleo abitato attuale posto ai piedi della dorsale principale della Laga, nei pressi di Amatrice. Dall’antico santuario si segue il sentiero n.300 fino ad arrivare al fosso S. Martino, da qui si procede sempre seguendo le scarse, in alcuni tratti inesistenti, tracce fino ad un tratto molto erboso, colle piano, posto ai piedi del m.te Doro. Da qui in poi si punta verso Nord cercando di superare massi di roccia e alti ciuffi di erba, la sensazione è quella di andare in completa esplorazione, senza un vero tracciato. Guadagnato qualche metro si avrà una spettacolare vista sulla cascata con i suoi innumerevoli salti. Procediamo in direzione della cima, risalendo il fosso piè di Lepre, in lontananza, alle nostre spalle, il lago di Campotosto.

10362819_10204589592567421_4565098797399092943_o

Il pendio è molto ripido e a tratti scivoloso, facendo attenzione si intravede qualche vago segnale. Con non poca difficoltà riusciamo a salire la vallata e raggiungiamo finalmente Cima Lepri (2.445m). Dalla cima intravediamo, nascoste dalla nebbia, le vette del Pizzo di Sevo, Pizzo di Moscio e Gorzano. In giornate migliori è sicuramente visibile buona parte del massiccio del Gran Sasso, i Sibillini e più in lontananza, il gruppo del Terminillo. A causa di un discreto vento, decidiamo di fare giusto un paio di scatti e di riscendere rapidamente seguendo la lunga cresta del Peschio Palombo, una via molto panoramica e ripida. Qui il sentiero è leggermente più visibile e procedendo prima nel versante destro e più in basso a sinistra si raggiunge colle S. Giovanni, da qui tagliamo dritti per dritti, nel pessimo pendio erboso, fino a raggiungere lo sterrato, percorso all’andata.

 





LazioMonti della laga
post precedente
Majella Orientale: la Valle di Selvaromana
post successivo
Monte Godi da Passo Godi

Potrebbero interessarti

Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

18 Febbraio 2020

Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma...

4 Ottobre 2018

Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi...

9 Luglio 2018

El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari...

5 Ottobre 2017

Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran...

13 Aprile 2017

Escursione al rifugio La Fossa e Monte Cardito...

16 Marzo 2017

La traversata della parete nord del monte Elefante

8 Marzo 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

28 Febbraio 2017

Viaggio in Thailandia, tra elefanti, templi e sorrisi!...

23 Febbraio 2017

In cammino verso il misterioso faggio di San...

3 Gennaio 2017

Articoli correlati

  • Subiaco e il monastero di San Benedetto (escursione)

    18 Febbraio 2020
  • Vitozza, l’antica città perduta nel cuore della Maremma (Sorano)

    4 Ottobre 2018
  • Picco di Circe, uno dei più suggestivi paesaggi e ambienti naturali del Circeo (escursione EE)

    9 Luglio 2018
  • El Caminito del Rey (Malaga), uno degli itinerari più pericolosi del mondo?

    5 Ottobre 2017
  • Escursione al Picco Pio XI da Pietracamela (Gran Sasso)

    13 Aprile 2017

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti