Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti
Varie

Recensione Salewa Mountain Guide 38 PRO

da Danilo 23 Settembre 2015
23 Settembre 2015



In questo articolo voglio condividere la mia esperienza di utilizzo sullo zaino che ho scelto come compagno per le mie avventure, il Salewa Mountain Guide 38 Pro.

Quando decisi di aggiornare il mio zaino, ero alla ricerca di qualcosa che potesse essere compatibile sia con le mie passeggiate escursionistiche/trekking che con le mie uscite alpinistiche, dopo aver analizzato diversi marchi e modelli, presi in seria considerazione questo prodotto, principalmente per la sua versatilità.

Il Mountain Guide 38 PRO nasce come prodotto orientato ai professionisti del settore, guide alpine e accompagnatori, lo zaino pesa circa 1.750 grammi ed è realizzato in tessuto Nylon Cordura 500D, molto resistente agli strappi e abrasioni. Tra le caratteristiche che ho subito apprezzato di questo prodotto segnalo il sistema Contact Fit Pro che garantisce un unione perfetta tra lo zaino e chi lo indossa, utilissimo in passaggi su roccia o arrampicata. Particolarmente valido il portamateriale e portapiccozza sul cinturino a vita, la retina porta casco e il comodo sistema di idratazione con tubicino laterale.

salewa-mountain-guide-38-PRO-14

Nelle fasce laterali dello zaino sono presenti, oltre alle linguette blocca-corda, dei lacci per il fissaggio parallelo e diagonale (con laccio rosso nascosto) degli sci. Nella parte frontale dello zaino sono presenti, una comoda Daisy Chain, utile per attaccare moschettoni o attrezzatura alpinistica varia, lacci gialli, per regolare la chiusura dello zaino, una zip verticale a chiusura stagna (AquaGuard Zipper), comodissima per accedere all’interno dello zaino quando si trasporta una corda. Degni di nota gli anelli con chiusura in feltro che insieme ai cordini elastici regolabili dall’interno, garantiscono un’ottima stabilità alle piccozze, un po’ meno ai bastoncini da trekking. Internamente, il Mountain Guide 38 PRO è diviso da una sezione principale (accessibile dall’esterno) e una secondaria dove inserire gli attrezzi per il recupero dei dispersi (pala, sonda e ARTVA) e o materiale per il primo soccorso.

Durante l’utilizzo dello zaino ho trovato molto scomodo il sistema di bloccaggio dei bastoncini da trekking che rimangono sempre troppo lenti, inoltre lo zaino, nato per guide alpine e professionisti della montagna, non prevede un alloggio dedicato ai ramponi, ci sono rimasto male.

salewa-mountain-guide-38-PRO-12

In definitiva, consiglierei di acquistare questo zaino?
Personalmente mi ritengo molto soddisfatto dell’acquisto fatto, il Mountain Guide 38 PRO è un ottimo compagno di avventure sia in escursionismo che in alpinismo, sia in estate che su neve, è resistente e ho sempre posto per la mia attrezzatura ma conoscendo le sue caratteristiche e soprattutto il prezzo non lo consiglierei, ad esempio, a chi pratica solo escursionismo o trekking, sarebbe come avere una Ferrari e andare a 60km/h.

In effetti i principali vantaggi offerti da questo zaino si sfruttano principalmente in ambito alpinistico e sci-alpinistico, per l’escursionista rimarrà sicuramente un prodotto comodo da utilizzare e validissimo ma vale davvero la spesa?

E voi, come vi siete trovato con gli zaini Salewa?
Buona montagna a tutti!

 



Consigli
post precedente
La traversata del Monte Terminillo (PD)
post successivo
Dai Cinque Confini a Lugnano in Mountain Bike

Potrebbero interessarti

Flymaster: come scaricare la traccia del volo con...

19 Aprile 2021

XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in...

1 Febbraio 2021

10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo,...

13 Maggio 2020

10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i...

6 Agosto 2018

5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati...

17 Maggio 2018

Come scegliere la fotocamera migliore per escursioni e...

27 Settembre 2017

Dalle Marche a Londra in bicicletta, intervista a...

12 Giugno 2017

Le migliori App gratuite (iPhone/Android) per escursionisti

6 Aprile 2017

Intervista a Giuseppe Albrizio, fondatore del sito “Le...

11 Aprile 2016

Recensione piccozze Camp Cassin X-All Mountain

13 Marzo 2016

Articoli correlati

  • Flymaster: come scaricare la traccia del volo con Gps Dump in pochi semplici passi

    19 Aprile 2021
  • XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in parapendio

    1 Febbraio 2021
  • 10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo, outdoor)

    13 Maggio 2020
  • 10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i titoli consigliati

    6 Agosto 2018
  • 5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati di avventure ed escursioni in montagna

    17 Maggio 2018

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Parapendio
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Contatti