Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti
Varie

Programma ufficiale – Festival della Montagna dell’Aquila 2015

da Danilo 11 Settembre 2015
11 Settembre 2015

festival-montagna-2015

festival-montagna-2015
festival-montagna-2015
festival-montagna-2015
festival-montagna-2015


Ormai ci siamo, a poco meno di un mese dalla seconda edizione del Festival della Montagna dell’Aquila, il comitato organizzatore comunica il programma completo

La nuova edizione della manifestazione cerca di promuovere la montagna a trecentosessanta gradi: attraverso la voce dei grandi protagonisti, libri, e tutte le attività che ruotano intorno al mondo delle discipline outdoor.

Il Festival della Montagna dell’Aquila 2015 è la celebrazione del mondo della montagna ed è per questo che Dangia Wild ha voluto promuovere questa importante iniziativa.

festival-montagna-aquila

L’evento, come già anticipato nel mio ultimo articolo, si terrà dal 2 al 4 Ottobre 2015, all’interno del parco del Castello.

Di seguito il programma completo:

TUTTI I GIORNI

Attività outdoor
9:00 – 14:00

Sul Gran Sasso e in altri siti di interesse sportivo e turistico, con il coinvolgimento delle scuole e delle guide alpine abruzzesi Escursionismo, alpinismo, arrampicata sportiva, parapendio, mountain bike, equitazione

Apertura villaggio “Festival della Montagna” presso il Parco del Castello

10.00 – 24.00

  • Big Air Bag
  • Mountain Bike
  • Arrampicata
  • Slackline
  • Danza aerea
  • Orienteering
  • Stand Eno-Gastronomici Spazio letteratura di montagna Mostra fotografica
  • Stand espositivi enti, associazioni e privati Proiezioni video e documentari

GIOVEDI’ 1 OTTOBRE 2015

Festa di apertura: “Aspettando il Festival della Montagna”

  • 21:00 – Presentazione e festa di apertura del festival, presso “La Bottiglieria – Lo Zio”

VENERDI’ 2 OTTOBRE 2015

150 anni dalla prima salita del Cervino

  • 10:00 – Apertura ufficiale del Festival e saluti istituzionali
  • 10:30 – Evento di Orienteering
  • 17:00 – Parchi e sport, unione di montagne e popoli del Mediterraneo
  • 18:30 – Incontro con Patrick Gabarrou, presentazione documentario: “Cervino, sogno di un ragazzo”
  • 21:00 – Proiezioni a cura del Cervino CineMountain Festival 2015, in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura
  • 21:30 – Esibizione Slackline freestyle e danza aerea
  • 22:00 – Bike Event
  • 22:30 – Concerto + DJ Set

SABATO 3 OTTOBRE 2015

Solidarietà con il Nepal

  • 10:00 – Esibizione elisoccorso/ tecniche sicurezza in montagna
  • 12:00 – Un aquilano sugli 8.000. Incontro con Giampaolo Gioia
  • 17:00 – Tavolo di discussione: “il futuro del Gran Sasso tra ambiente e sviluppo. A che punto siamo?”
  • 20:30 – Alpinismo e solidarietà per il Nepal. Incontro con Simone Moro
  • 22:00 – Big Air Bag Contest
  • 22.30 – DJ set

DOMENICA 4 OTTOBRE 2015

L’arrampicata

  • 10:30 – Ricerche e Redazioni presenta il volume “Alpini d’Abruzzo”, di Stefano Ardito 11:30 – Tavola Rotonda: Freeride e sicurezza in Montagna, in collaborazione con Freeride Freedom Movement
  • 15:30 – Climbing event: 2° Master Festival della Montagna” – valido per il campionato regionale boulder
  • 16:00 – 18:00 qualifiche
  • 16:00 – Proiezione documentario “Un giorno lungo 50 anni”, sulla via “Mario – Di Filippo” al Corno Piccolo. Partecipano l’autore Alberto Sciamplicotti, Pasqualino Iannetti e Alvise Mario.
  • 17:00 – L’evoluzione dell’arrampicata sul Gran Sasso: generazioni a confronto. Con Mimì Alessandri, Pierluigi Bini, Roberto Barberi, Andrea Di Donato, Bertrand Lemaire.
  • 19:00 – L’arrampicata moderna. Incontro con Antoine Le Menestrel
  • 20:00 – 21:00 – finali “2° Master Festival della Montagna”
  • 21.00 – Premiazioni
  • 21:30 – Spettacolo di danza verticale con Antoine Le Menestrel (Castello)
  • A seguire DJ set e festa di chiusura
  • NB: tutti i dibattiti e le proiezioni avranno luogo presso l’Auditorium del Parco

festival-montagna-aquila
festival-montagna-aquila
festival-montagna-aquila
festival-montagna-aquila

festival-montagna-aquila
festival-montagna-aquila
festival-montagna-aquila
festival-montagna-aquila

Arrampicata
post precedente
Il paradiso in terra: Parco nazionale dei laghi di Plitvice
post successivo
Il fossato di Ortanza sui Monti della Laga

Potrebbero interessarti

ADVANCED PARAGLIDING, impara a volare dai migliori piloti...

20 Settembre 2022

10 Migliori strumenti/tools utili per volare meglio in...

7 Marzo 2022

Flymaster: come scaricare la traccia del volo con...

19 Aprile 2021

XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in...

1 Febbraio 2021

10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo,...

13 Maggio 2020

10 libri sulla montagna da leggere assolutamente: i...

6 Agosto 2018

5 migliori modi per trovare nuovi amici appassionati...

17 Maggio 2018

Come scegliere la fotocamera migliore per escursioni e...

27 Settembre 2017

Dalle Marche a Londra in bicicletta, intervista a...

12 Giugno 2017

Le migliori App gratuite (iPhone/Android) per escursionisti

6 Aprile 2017

Articoli correlati

  • ADVANCED PARAGLIDING, impara a volare dai migliori piloti di parapendio del mondo!

    20 Settembre 2022
  • 10 Migliori strumenti/tools utili per volare meglio in parapendio

    7 Marzo 2022
  • Flymaster: come scaricare la traccia del volo con Gps Dump in pochi semplici passi

    19 Aprile 2021
  • XCTRACK: 10 consigli utili per volare meglio in parapendio

    1 Febbraio 2021
  • 10 migliori caschi per la montagna (escursionismo, alpinismo, outdoor)

    13 Maggio 2020

Categorie

  • Alpinismo
  • Ciclismo
  • Escursionismo
  • Hike & Fly nel centro Italia
  • Parapendio
  • Sottovento
  • Varie

Negozio parapendio

eaglespoint banner

@2023 Dangia Wild - Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy

Dangia Wild – Storie e immagini di ordinaria avventura
  • Home
  • Sottovento
  • Contatti